Diamante Tetra (Moenkhausia pittieri)
Il Diamante Tetra è un affascinante pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae. Originario dei fiumi costieri intorno al Lago di Valencia in Venezuela, si distingue per la sua straordinaria colorazione iridescente, che lo rende una delle specie più apprezzate dagli appassionati di acquari tropicali. Il suo nome deriva dalla brillantezza del corpo, che ricorda la luce di un diamante. È ideale per acquari comunitari grazie alla sua natura pacifica e al comportamento vivace.
Caratteristiche della Specie
- Nome scientifico: Moenkhausia pittieri
- Nome comune: Diamante Tetra
- Famiglia: Characidae
- Dimensioni: Fino a 5-6 cm
- Colore: Corpo argenteo con riflessi iridescenti, pinne leggermente rosate o trasparenti. I maschi presentano colori più vivaci, specialmente sotto una luce ben calibrata.
- Durata della vita: 3-5 anni in acquario, ma può arrivare fino a 6 anni con un ambiente ottimale.
Condizioni Ideali per l’Acquario
- Temperatura: 23-27°C
- pH: 5.5-7.5 (acqua leggermente acida o neutra)
- Durezza dell’acqua: Morbida (8-12 dGH). Aiuta a imitare le condizioni naturali.
- Illuminazione: Moderata, con zone d’ombra create da piante galleggianti. Le luci a spettro completo esaltano i riflessi iridescenti del pesce.
- Acquario consigliato: Minimo 60 litri, preferibilmente ricco di piante e con un substrato scuro per esaltare i colori iridescenti.
Comportamento e Compatibilità
Il Diamante Tetra è un pesce gregario e socievole, che dà il meglio di sé in gruppi di almeno 8-10 individui. Vive bene in acquari comunitari con specie pacifiche come Rasbore, Corydoras o altri piccoli Tetra. Sebbene sia pacifico, è consigliabile evitare compagni di vasca troppo grandi o aggressivi. È anche compatibile con pesci di fondo come Otocinclus e piccoli Plecostomus.
Alimentazione
Specie onnivora, il Diamante Tetra si nutre di:
- In natura: Insetti, piccoli crostacei e alghe
- In acquario:
- Cibo in scaglie o granuli di alta qualità
- Cibo vivo o congelato come artemia, dafnie e larve di zanzara
- Verdure sbollentate come spinaci o zucchine
- Integratori vitaminici per esaltare i riflessi iridescenti
Si consiglia di variare la dieta per esaltare i colori e mantenere i pesci in salute.
Manutenzione dell’Acquario
Un acquario ben filtrato e ben piantumato è essenziale per il Diamante Tetra.
- Cambi d’acqua: Settimanalmente, sostituendo il 20-30
- Arredo: Piante vive, legni e rocce per creare rifugi
- Substrato: Scuro, per risaltare i riflessi iridescenti
Malattie Comuni
Il Diamante Tetra è resistente, ma può soffrire di:
- Ich (macchie bianche)
- Infezioni fungine o batteriche in caso di scarsa qualità dell’acqua
Monitorare i parametri dell’acqua è fondamentale per prevenire problemi di salute. I Diamante Tetra sono anche sensibili agli sbalzi di temperatura e all’accumulo di nitrati, e uno dei primi segni di malessere è la perdita di colore.
Differenze tra Maschi e Femmine
- Maschi: Colori più vivaci e pinne dorsali più sviluppate
- Femmine: Corpo più arrotondato, soprattutto durante la deposizione delle uova
Consigli per la Riproduzione
Per riprodurre il Diamante Tetra:
- Separare una coppia in un acquario dedicato: Minimo 20 litri, con piante dense come il muschio di Giava
- Stimolare la deposizione: Incrementare gradualmente la temperatura a 26-27°C e mantenere un pH leggermente acido
- Dopo la deposizione: Rimuovere i genitori per proteggere le uova (le uova sono fotosensibili, quindi tenere l’acquario in penombra per migliorarne il tasso di schiusa)
- Alimentazione degli avannotti: Infusori e micro-vermi nei primi giorni, seguiti da naupli di artemia
Il Diamante Tetra è un’aggiunta spettacolare a qualsiasi acquario tropicale. Con il giusto ambiente, cura e compagnia, questi pesci brillanti possono trasformare il tuo acquario in uno spettacolo di colori e vivacità. Adatti sia ai principianti che agli acquariofili esperti, sono una scelta che unisce bellezza e facilità di gestione.