Coriandrum sativum
Coriandrum sativum, comunemente noto come coriandolo, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, il coriandolo è ampiamente coltivato in tutto il mondo per il suo aroma unico e versatile, utilizzato sia in cucina che in erboristeria.
Descrizione
Il coriandolo è una pianta annuale che può raggiungere un’altezza di 30-60 cm. Le foglie di coriandolo sono a forma di cuore, di colore verde brillante, mentre i fiori piccoli e bianchi compaiono in grappoli durante la primavera e l’estate. I frutti, noti come semi di coriandolo, sono di forma rotonda e di colore marrone-grigiastro quando maturi.

Caratteristiche
- Fioritura: Il coriandolo fiorisce da maggio a luglio.
- Foglie: Le foglie fresche sono utilizzate in cucina per il loro sapore fresco e leggermente speziato.
- Clima ed esposizione: Predilige un clima temperato, ma può crescere in diverse condizioni climatiche. Richiede un’esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata.
- Substrato e irrigazione: Il coriandolo cresce bene in terreni ben drenati e fertile. Richiede un’irrigazione regolare, evitando i ristagni d’acqua che possono causare marciume radicale.
- Concimazione: Un concime organico bilanciato può essere applicato prima della semina per migliorare la crescita.
Cure e Consigli
- Raccolta delle foglie: Le foglie fresche di coriandolo possono essere raccolte quando la pianta ha raggiunto i 10-15 cm di altezza. Tagliare le foglie esterne e usare fresche o essiccate in cucina.
- Raccolta dei semi: I semi di coriandolo vengono raccolti quando i frutti diventano di colore marrone e iniziano a seccarsi. Lasciare asciugare i semi sulla pianta per una raccolta più semplice.
- Protezione dalle malattie: Il coriandolo è generalmente resistente, ma può essere affetto da muffa grigia e afidi in condizioni di alta umidità.
Uso in Cucina
Il coriandolo è uno degli ingredienti chiave in molte cucine del mondo, come la cucina indiana, messicana e del Medio Oriente. Le foglie fresche vengono utilizzate in salse, insalate e piatti a base di riso, mentre i semi secchi sono utilizzati per insaporire curry, salse e bevande.
Utilizzo Medicinale
Oltre al suo uso culinario, il coriandolo è apprezzato per le sue proprietà medicinali. È noto per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antibatteriche. Può essere utilizzato per alleviare la digestione lenta, la nausea e i dolori addominali.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini