Moscerino delle pere

Contarinia pyrivora (Moscerino delle pere)

Il nome scientifico Contarinia pyrivora deriva dal genere Contarinia, che raggruppa diverse specie di moscerini fitofagi, e dall’epiteto pyrivora, che significa “divoratore di pere”. Questo piccolo dittero è noto per i danni che arreca ai frutti del pero, in particolare nei contesti di coltivazioni intensive.

Descrizione

Il Contarinia pyrivora è un piccolo moscerino di circa 2-3 mm di lunghezza. L’adulto ha un corpo di colore bruno con lunghe antenne e ali trasparenti. Le larve, che rappresentano lo stadio dannoso, sono biancastre e si sviluppano all’interno dei giovani frutti del pero.

Le infestazioni si manifestano con la deformazione dei frutti, che spesso non raggiungono la maturazione e cadono prematuramente.

Ciclo Biologico della Contarinia pyrivora

Il ciclo biologico del Contarinia pyrivora è strettamente legato alla fioritura del pero:

  • Svernamento: Le larve mature svernano nel terreno in bozzoli protettivi.
  • Emergenza degli adulti: In primavera, gli adulti emergono in corrispondenza della fioritura.
  • Deposizione delle uova: Le femmine depongono le uova all’interno dei fiori del pero.
  • Sviluppo delle larve: Le larve si nutrono dell’ovario del fiore, compromettendo la formazione del frutto.
  • Ricaduta al suolo: A fine sviluppo, le larve cadono a terra per svernare e completare il ciclo.

Danni

I danni causati dal Contarinia pyrivora riguardano principalmente i giovani frutti:

Deformazioni e aborto dei frutti: I frutti infestati non si sviluppano correttamente e cadono prematuramente.

Riduzione del raccolto: L’infestazione può portare a perdite significative, soprattutto nei pereti non trattati.

Compromissione della qualità: I frutti infestati che sopravvivono sono spesso deformi e inutilizzabili.

Controllo e Prevenzione

Strategie agronomiche

Lavorazione del terreno: Disturbare il suolo in inverno può ridurre le larve svernanti.

Raccolta e distruzione dei frutti infestati: Rimuovere i frutti caduti aiuta a ridurre la popolazione dell’insetto.

Strategie Biologiche

Uso di nematodi entomopatogeni: Specie come Steinernema feltiae possono attaccare le larve nel terreno.

Predatori naturali: Favorire la presenza di insetti predatori e parassitoidi che attaccano le larve o le uova.

Strategie Chimiche

Contarinia pyrivora: Gli insetticidi devono essere applicati durante la fioritura, quando gli adulti sono attivi. È importante utilizzare prodotti selettivi per evitare danni agli impollinatori.

Il Contarinia pyrivora rappresenta un problema per i coltivatori di pere, ma con un approccio integrato basato su pratiche agronomiche, controllo biologico e trattamenti mirati è possibile limitarne l’impatto. Una gestione preventiva è essenziale per proteggere la produzione e la qualità dei frutti.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal