Specie originaria del Sud-est asiatico e delle isole del Pacifico, in particolare Malaysia, Indonesia e Papua Nuova Guinea. Introdotta in Europa come pianta ornamentale, è oggi ampiamente coltivata in serra, appartamento e giardini tropicali o subtropicali.
Classificazione scientifica
- Regno: Plantae
- Clado: Angiosperme
- Clado: Eudicotiledoni
- Ordine: Malpighiales
- Famiglia: Euphorbiaceae
- Genere: Codiaeum
- Specie: C. variegatum
Descrizione
Arbusto sempreverde dal portamento eretto, in natura può superare i 2-3 metri di altezza, mentre in coltivazione si mantiene tra i 60 cm e 1,5 m. I rami contengono un lattice bianco caratteristico delle Euphorbiaceae.
Fogliame
La specie è apprezzata per la notevole variabilità del fogliame. Le foglie sono alterne, coriacee e lucide, con margini interi o lievemente ondulati. Le forme possono variare da ovali a lanceolate, lobate o spiralate. I colori includono verde, giallo, arancio, rosso, porpora, talvolta con variegature miste. La colorazione è più intensa con esposizione luminosa adeguata.
Fioritura
I fiori, poco appariscenti, sono riuniti in infiorescenze a racemo. Di colore bianco-crema, si distinguono in fiori maschili (con numerosi stami) e femminili (con ovario infero). La fioritura avviene in ambienti molto luminosi e caldi, ma è rara in coltivazione da interno.
Esposizione
Predilige ambienti molto luminosi, ma tollera luce filtrata. L’insufficiente illuminazione riduce la vivacità delle variegature. Non sopporta l’esposizione diretta prolungata al sole in climi molto caldi.
Temperatura
Specie termofila, richiede temperature superiori ai 15 °C. È sensibile ai freddi intensi e non tollera temperature inferiori ai 10 °C. La coltivazione in pien’aria è possibile solo nelle zone a clima mite o tropicale.
Substrato ed irrigazione
Richiede un terreno leggero, fertile e ben drenato. Si adatta a substrati universali per piante da appartamento, arricchiti con torba e sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. Mantenere il substrato leggermente umido durante il periodo vegetativo. Evitare i ristagni idrici, causa di marciumi radicali. In inverno, ridurre l’apporto idrico, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Umidità
Necessita di umidità ambientale elevata. In ambienti secchi è consigliabile nebulizzare regolarmente il fogliame o utilizzare vassoi con argilla espansa e acqua.
Concimazione
Durante la stagione di crescita (primavera-estate), somministrare fertilizzante liquido bilanciato ogni 15 giorni. Sospendere o ridurre in autunno e inverno.
Riproduzione
La propagazione avviene per talea semilegnosa in primavera-estate, con uso di ormone radicante. Le talee radicano in sabbia o perlite, mantenute umide e a temperatura costante (circa 24 °C).
Fitopatie e fisiopatie
È soggetto a cocciniglie, ragnetto rosso e aleuroidi, soprattutto in ambienti secchi e poco ventilati. Tra le fisiopatie più comuni: caduta fogliare per sbalzi termici o luce insufficiente. Attenzione al lattice irritante.
Varietà
Sono numerose le cultivar ornamentali selezionate per foglie di forme e colori differenti, tra cui:
- Codiaeum variegatum ‘Petra’ (foglie larghe, margini gialli)
- Codiaeum variegatum ‘Mammy’ (foglie spiralate, rosso-arancio intenso)
- Codiaeum variegatum ‘Goldfinger’ (macchie gialle su fondo verde)
- Codiaeum variegatum ‘Mrs Iceton’ (foglie con base rosa, crema e verde)
Immagine di Davide Giuseppe Zannini