Circaea alpina
Circaea alpina, comunemente conosciuta come il circaea delle Alpi, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Originaria delle regioni montuose dell’Europa, questa specie si distingue per la sua bellezza delicata e la sua adattabilità ai climi freddi e ai terreni acidi.
Descrizione
Il circaea delle Alpi è un’erbacea perenne che può crescere fino a 30-60 cm di altezza. Le foglie sono opposte, lanceolate e di colore verde intenso. In estate, produce piccoli fiori bianchi o rosa, che sbocciano in racemi disposti lungo il fusto. I fiori sono composti da quattro petali e due sepali, conferendo alla pianta un aspetto delicato e affascinante. Il profumo dei fiori è leggero e piacevole, richiamando a volte l’aroma di viole.
Caratteristiche
- Fioritura: Circaea alpina fiorisce da giugno a luglio.
- Foglie: Le foglie sono ovali, dentellate lungo i bordi, e creano un contrasto interessante con i piccoli fiori.
- Clima ed esposizione: Predilige un clima fresco e un’esposizione parzialmente ombreggiata. È resistente al freddo e tollera bene le temperature basse.
- Substrato e irrigazione: Questa pianta si adatta meglio a terreni umidi e ben drenati, arricchiti con materia organica. Richiede una irrigazione moderata, evitando ristagni idrici che potrebbero causare marciume radicale.
- Concimazione: Un concime bilanciato da utilizzare in primavera aiuta a stimolare la crescita e la fioritura.
Cure e Consigli
- Rimuovere i fiori appassiti per favorire la produzione di nuovi germogli.
- Evitare l’accumulo di acqua intorno alle radici per prevenire problemi di marciume.
- Proteggere la pianta durante gli inverni rigidi coprendo le radici con foglie secche o paglia.
Uso in Giardinaggio
Il circaea delle Alpi è ideale per bordure di giardini di montagna, luoghi semi-ombreggiati e come copertura del terreno in aree umide. La sua capacità di adattarsi a terreni difficili e il suo aspetto ornamentale lo rendono un’ottima scelta per giardinieri che cercano piante resistenti e facili da curare.