Muehlenbeckia complexa

Rametti sottili e foglie di Muehlenbeckia complexa, con il tipico aspetto rampicante e decorativo.

Famiglia: PolygonaceaeGenere: MuehlenbeckiaSpecie: Muehlenbeckia complexa Descrizione Muehlenbeckia complexa è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Polygonaceae, originaria della Nuova Zelanda. Si caratterizza per il suo portamento strisciante o rampicante, con fusti sottili e flessibili, di colore marrone rossiccio. Il suo aspetto si distingue per le piccole foglie arrotondate, di un verde brillante, che formano … Leggi tutto

Dracaena fragrans var. deremensis ‘Lemon Lime’

Foglie variegate della Dracaena ‘Lemon Lime’ con margini giallo-verdi e centro verde scuro.

Famiglia: AsparagaceaeGenere: DracaenaSpecie: Dracaena fragransVarietà: deremensisCultivar: ‘Lemon Lime’ Origine e diffusione La cultivar ‘Lemon Lime’ è una selezione ornamentale della Dracaena fragrans var. deremensis, originaria delle regioni tropicali dell’Africa. È ampiamente coltivata a scopo decorativo in ambienti interni, grazie al suo fogliame vistosamente variegato. Descrizione ‘Lemon Lime’ presenta foglie allungate, flessuose e disposte a rosetta … Leggi tutto

Dracaena fragrans var. deremensis

Foglie variegate di Dracaena fragrans var. deremensis con margini chiari e venatura centrale verde scuro.

Questa varietà è originaria dell’Africa tropicale, in particolare delle regioni dell’Africa orientale, dove cresce nei sottoboschi umidi delle foreste. In coltivazione si è ampiamente diffusa come pianta ornamentale da interno. Classificazione scientifica Morfologia Portamento eretto, con fusti lignificati e allungati, spesso semplici, ma talvolta ramificati in esemplari adulti. Le foglie sono nastriformi, lucide, coriacee, di … Leggi tutto

Ornithogalum dubium

Infiorescenza di Ornithogalum dubium con fiori arancioni brillanti in primo piano.

Famiglia: AsparagaceaeGenere: OrnithogalumOrigine: SudafricaTipo di pianta: Bulbosa perenneAltezza: 20–30 cm circa Descrizione Pianta erbacea a sviluppo da bulbo, con foglie basali nastriformi, verdi, talvolta leggermente carnose. Produce infiorescenze erette a racemo, con fiori stellati di colore tipicamente arancione brillante, ma possono presentarsi anche varietà gialle o bianche. Fioritura Generalmente in primavera, anche se in coltivazione … Leggi tutto

Aubrieta ‘Dr Mules Variegated’

Fiori viola di Aubrieta “Dr Mules Variegated” in piena fioritura primaverile

Aubrieta “Dr Mules Variegated” è una cultivar ornamentale appartenente al genere Aubrieta, nota per la sua capacità tappezzante e per l’interesse decorativo fornito sia dalla fioritura primaverile che dal fogliame variegato. Si tratta di una pianta perenne a portamento strisciante, particolarmente adatta alla coltivazione in giardini rocciosi, muretti a secco, bordure e come coprisuolo. Classificazione … Leggi tutto

Hoya carnosa

Foglie di Hoya carnosa, pianta rampicante con fogliame coriaceo e lucido.

Hoya carnosa, comunemente nota come “fiore di cera” o “fiore di porcellana”, è una pianta rampicante originaria delle regioni tropicali dell’Asia orientale, inclusi Cina meridionale, Taiwan, Laos, Giappone e India. È ampiamente coltivata come pianta ornamentale per i suoi fiori profumati e la sua resistenza. Viene utilizzata in ambienti interni grazie alla sua capacità di … Leggi tutto

Codiaeum variegatum (Croton variegato)

Foglie colorate di Croton variegato in primo piano

Specie originaria del Sud-est asiatico e delle isole del Pacifico, in particolare Malaysia, Indonesia e Papua Nuova Guinea. Introdotta in Europa come pianta ornamentale, è oggi ampiamente coltivata in serra, appartamento e giardini tropicali o subtropicali. Classificazione scientifica Descrizione Arbusto sempreverde dal portamento eretto, in natura può superare i 2-3 metri di altezza, mentre in … Leggi tutto

Tillandsia ‘Antonio’

Infiorescenza rosa brillante di Tillandsia 'Antonio' in primo piano.

Famiglia: BromeliaceaeGenere: TillandsiaCultivar: ‘Antonio’Origine: ibrido orticolo (non presente in natura) Morfologia Esigenze colturali Propagazione La propagazione avviene tramite polloni che si sviluppano alla base della pianta madre dopo la fioritura. Questi possono essere separati e coltivati indipendentemente una volta raggiunta una dimensione adeguata.​ Tillandsia ‘Antonio’ è particolarmente apprezzata per la sua infiorescenza colorata e la … Leggi tutto

Epipremnum aureum ‘N’Joy’

Foglie variegate di Epipremnum aureum 'N'Joy' con margini crema e centro verde

Epipremnum aureum ‘N’Joy’ La cultivar ‘N’Joy’ è stata selezionata nel 2002 presso l’Università della Florida. Deriva da Epipremnum aureum, specie originaria delle foreste tropicali del Sud-Est asiatico e delle Isole Salomone, dove cresce come pianta rampicante o epifita nel sottobosco umido. Classificazione botanica Caratteristiche morfologiche Esigenze colturali Propagazione Si propaga facilmente per talea apicale. Le … Leggi tutto

Neoregelia spp.

Pianta di Neoregelia variegata con fogliame decorativo

Classificazione scientifica Origine e distribuzione Il genere Neoregelia comprende circa 120–130 specie note, originarie principalmente delle foreste pluviali del Brasile e di altre aree tropicali del Sud America. Si sviluppano come epifite, ma alcune specie possono crescere anche su suolo ben drenato. Morfologia Le piante appartenenti a questo genere si distinguono per la rosetta compatta … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal