Antirrhinum majus (Bocca di Leone)

Fiori rosa di Antirrhinum majus (Bocca di Leone) in primo piano.

Famiglia: PlantaginaceaeOrigine: Europa, Asia occidentale e Nord AfricaNome comune: Bocca di Leone, SnapdragonEtimologia: Il nome Antirrhinum deriva dal greco anti (contro) e rhinon (naso), in riferimento alla forma del fiore che ricorda una bocca che si apre quando schiacciata ai lati. Descrizione Antirrhinum majus, comunemente conosciuto come Bocca di Leone, è una pianta erbacea perenne, … Leggi tutto

Girasoli nani da vaso

Fiore di girasole nano giallo con centro marrone scuro, in primo piano.

Famiglia: AsteraceaeOrigine: Selezioni orticole moderne (Helianthus annuus, varietà nane)Nomi comuni: Girasole nano, girasole da vaso, girasole compatto Descrizione I girasoli nani sono varietà ibride selezionate per crescere compatte e ben ramificate, con una o più infiorescenze per pianta. A differenza del girasole comune, alto anche oltre i due metri, queste varietà rimangono basse (tra i … Leggi tutto

Solanum rantonnetii

Fiori blu-violacei di Solanum rantonnetii in primo piano su sfondo verde.

Famiglia: SolanaceaeOrigine: Sud America (Argentina, Paraguay)Nome comune: Gelsomino del Paraguay, Gelsomino blu Descrizione Il Solanum rantonnetii è un arbusto perenne sempreverde, o semi-sempreverde nei climi più freschi, che può raggiungere 1,5–2,5 metri di altezza. Presenta rami sottili e arcuati, foglie ovali-verdi lucide e, soprattutto, una fioritura vivace e abbondante. I fiori, simili a piccole violette … Leggi tutto

Coprosma repens ‘Marble Queen’

Foglie variegate di Coprosma repens 'Marble Queen' con margini crema e centro verde brillante

Coprosma repens ‘Marble Queen’ Il Coprosma repens ‘Marble Queen’ è un piccolo arbusto sempreverde che non passa inosservato. Originario della Nuova Zelanda, questo “specchio vegetale” è apprezzato per il suo fogliame coriaceo e lucido, variegato in toni di verde e crema. In autunno e inverno, con le temperature più fresche, può tingersi di sfumature rosate … Leggi tutto

Paphiopedilum

Fiore di orchidea Paphiopedilum con colori tipici: bianco, verde, rosso-marroncino e giallo, in primo piano.

Famiglia: OrchidaceaeOrigine: Asia tropicale e subtropicale (India, Cina meridionale, Indocina, Filippine, Nuova Guinea)Habitat naturale: Foreste umide, ombreggiate, a bassa o media altitudine. Cresce in suoli ricchi di humus, su substrati rocciosi o tra lettiere di foglie. Etimologia Il nome Paphiopedilum deriva dal greco Paphos (località dell’isola di Cipro legata al culto di Afrodite) e pedilon … Leggi tutto

Dipladenia (Mandevilla)

Fiore rosso di Dipladenia (Mandevilla), in primo piano.

Famiglia: ApocinaceeGenere: Mandevilla (precedentemente conosciuto come Dipladenia)Origine: Sud America, in particolare le regioni tropicali e subtropicali Nome comune: Dipladenia, MandevillaEtimologia: Il nome “Mandevilla” è stato attribuito in onore di Henry Mandeville, un diplomatico britannico. Il termine “Dipladenia” era utilizzato in passato, ma oggi il nome scientifico corretto è Mandevilla, che include diverse specie di piante … Leggi tutto

Sansevieria cylindrica

Sinonimo scientifico aggiornato: Dracaena angolensisFamiglia: AsparagaceaeOrigine: Africa tropicale occidentale, in particolare AngolaNome comune: Sansevieria cilindrica Descrizione botanica Pianta succulenta perenne a portamento cespitoso, con foglie erette, cilindriche e appuntite, che possono superare il metro di altezza. Le foglie sono di colore verde-grigiastro, spesso con striature trasversali più scure, e possono presentare un portamento eretto o … Leggi tutto

Areca

Fogliame verde brillante di Areca in primo piano, con foglie lunghe e sottili che formano una corona elegante.

Areca Famiglia: ArecaceaeOrigine: Regionale nelle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa.Nome comune: Palma di Areca, Palma farfalla (per la specie Dypsis lutescens)Etimologia: Il nome “Areca” deriva dalla parola malese “areca,” che fa riferimento al frutto di questa pianta, noto anche come noce di betel. Descrizione L’Areca è un genere di palme tropicali che comprende diverse specie, … Leggi tutto

Ipheion uniflorum

Fiori stellati di Ipheion uniflorum con tepali di colore azzurro violaceo.

Ipheion uniflorum Famiglia: AmaryllidaceaeOrigine: Sud America (Argentina, Uruguay)Nome comune: Stella di primavera, fiore a stella, cipollotto fioritoEtimologia: Il nome “Ipheion” deriva dal greco, ma l’etimologia esatta è incerta; “uniflorum” si riferisce alla produzione di un solo fiore per stelo. Descrizione Ipheion uniflorum è una pianta erbacea bulbosa di piccole dimensioni (15–25 cm). Le foglie basali, … Leggi tutto

Stephanotis floribunda

Fiori bianchi tubolari di Stephanotis floribunda in primo piano

Originaria del Madagascar, Stephanotis floribunda è una pianta rampicante sempreverde, conosciuta anche con il nome di Gelsomino del Madagascar, coltivata in ambienti tropicali e subtropicali. Predilige habitat umidi, ma ben drenati, con temperature miti e una buona esposizione alla luce. Classificazione scientifica Descrizione La pianta si sviluppa come rampicante, con fusti flessibili e lignificati che … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal