Nymphaea alba subsp. minoriflora

Fiore di Nymphaea alba subsp. minoriflora in primo piano, con petali candidi su sfondo acquatico naturale.

Nymphaea alba subsp. minoriflora è una pianta acquatica perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae. È considerata una sottospecie della comune ninfea bianca (N. alba), da cui si differenzia principalmente per le dimensioni ridotte dei fiori e, talvolta, delle foglie. La distribuzione naturale è legata a zone umide temperate, prevalentemente in Europa. Classificazione scientifica Regno: … Leggi tutto

Scabiosa atropurpurea

Fiore di Scabiosa atropurpurea con petali rosso scuro in primo piano.

Scabiosa atropurpurea (sin. Sixalix atropurpurea, fam. Caprifoliaceae – già Dipsacaceae) Specie erbacea annuale (talvolta biennale), originaria dell’Europa meridionale e del Nord Africa. Presenta fusti eretti, ramificati, con foglie pennatosette nella parte inferiore e più lineari verso l’alto. I capolini terminali sono di colore variabile: dal porpora scuro quasi nero, al rosso vinoso, al rosa chiaro … Leggi tutto

Scabiosa spp. – Scabiosa

Fiore violaceo di Scabiosa in primo piano, con petali lobati e stami centrali visibili.

Famiglia: CaprifoliaceaeOrdine: Dipsacales Generalità e classificazione Il genere Scabiosa comprende un gruppo di piante erbacee perenni o annuali, appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae. In passato, era incluso nelle Dipsacaceae, oggi accorpate. Il nome deriva dal latino scabies (scabbia), poiché in epoca premoderna alcune specie venivano utilizzate per trattare malattie della pelle. Le Scabiose sono diffuse … Leggi tutto

Scabiosa triandra

Fiore chiaro di Scabiosa triandra con delicata sfumatura azzurro-violacea, in primo piano.

Albero scientifico Storia Il nome Scabiosa deriva dal latino scabies (scabbia), poiché alcune specie venivano utilizzate tradizionalmente per trattare affezioni cutanee. Il termine specifico triandra fa riferimento alla presenza di tre stami per fiore, caratteristica distintiva all’interno del genere. Fu descritta da Linneo nel XVIII secolo. Descrizione Scabiosa triandra è una pianta erbacea perenne o … Leggi tutto

Russelia equisetiformis

Fiori tubolari rossi di Russelia equisetiformis in primo piano.

Russelia equisetiformis Il nome del genere Russelia è un omaggio al naturalista scozzese Alexander Russell. L’epiteto specifico equisetiformis deriva dal latino e significa “a forma di equiseto”, in riferimento alla somiglianza dei suoi fusti sottili con quelli del genere Equisetum. Albero scientifico Descrizione Russelia equisetiformis è una pianta perenne, nei climi temperati, semilegnosa a portamento … Leggi tutto

Clivia

Fiori gialli di una pianta del genere Clivia in fiore.

Clivia spp. Il genere Clivia, appartenente alla famiglia Amaryllidaceae, comprende piante erbacee perenni originarie delle regioni subtropicali del Sudafrica. Il gruppo è noto per il portamento elegante, il fogliame nastriforme sempreverde e le fioriture vistose che si concentrano tra la fine dell’inverno e la primavera. Albero scientifico Regno: PlantaeClade: AngiospermaeClade: MonocotyledonesOrdine: AsparagalesFamiglia: AmaryllidaceaeGenere: Clivia Lindl. … Leggi tutto

Senecio angulatus

Fiori di Senecio angulatus, con corimbi di piccoli fiori gialli.

Senecio angulatus Senecio angulatus è una pianta perenne appartenente alla famiglia Asteraceae, originaria del Sud Africa. Si caratterizza per un portamento rampicante o prostrato e per le sue foglie succulente, che le conferiscono una buona resistenza alla siccità. Gli steli sono carnosi e ramificati, e la pianta cresce in modo compatto, formando una copertura densa … Leggi tutto

Saxifraga × arendsii

Infiorescenza rossa brillante di Saxifraga × arendsii in primo piano, con dettagli nitidi dei petali e dello stelo.

Saxifraga × arendsii Saxifraga × arendsii è un ibrido orticolo complesso appartenente alla famiglia Saxifragaceae, derivante dall’incrocio tra diverse specie del genere Saxifraga, tra cui S. mosschata, S. rosacea, S. exarata e S. granulata. È ampiamente coltivata per la sua capacità di formare cuscini compatti e decorativi, nonché per la fioritura primaverile vistosa. Albero scientifico … Leggi tutto

Saxifraga bulbifera L.

Infiorescenza di Saxifraga bulbifera con fiori bianchi in primo piano.

Saxifraga bulbifera è una specie erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae, distribuita in ambienti collinari e montani dell’Europa centro-meridionale. Si distingue per la presenza di bulbilli ascellari e un’appariscente fioritura primaverile a corolla bianca. È una specie di interesse floristico, talvolta considerata indicatore ecologico in habitat semi-naturali. Albero scientifico Descrizione Saxifraga bulbifera è una … Leggi tutto

Saxifraga stolonifera

Fiore di Saxifraga stolonifera con petali bianchi, in primo piano, evidenziato dalla struttura decorativa della pianta.

Saxifraga stolonifera Saxifraga stolonifera è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Saxifragaceae. Presenta un habitus di crescita strisciante, con fusti sottili e stoloniferi che si radicano facilmente nel terreno, generando nuove piante. Le foglie sono rotondeggianti o cuoriformi, con margini seghettati e una superficie superiore caratterizzata da macchie argentee o bianche che conferiscono … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal