Peperoncino Zamora Red

Capsicum annuum ‘Zamora Red’ Il Peperoncino Zamora Red (Capsicum annuum) è una varietà molto apprezzata per le sue caratteristiche uniche e la sua versatilità in cucina. Con i suoi frutti allungati e sottili, che si tingono di un rosso vivo a maturazione, è perfetto per chi cerca una varietà dal gusto piccante ma equilibrato. Questo … Leggi tutto

Peperoncino Yaki Blu

Capsicum annuum Yaki Blu Il Peperoncino Yaki Blu è una varietà interessante e versatile che combina caratteristiche ornamentali e culinarie. Originario da cultivar selezionate, è noto per i suoi frutti che, durante la maturazione, cambiano colore, passando dal viola-blu scuro al rosso brillante. Questa transizione cromatica lo rende una pianta affascinante, molto ricercata da chi … Leggi tutto

Peperoncino Yatsu

Capsicum annuum ‘Yatsu’ Il Peperoncino Yatsu è una varietà di peperoncino originaria del Giappone, apprezzata per la sua versatilità culinaria e per il sapore equilibrato che riesce a combinare una piccantezza moderata con note aromatiche distintive. Con una forma allungata e leggermente affusolata, il Yatsu matura passando da un verde scuro a un rosso brillante, … Leggi tutto

Peperoncino Thai Dragon

Capsicum annuum ‘Thai Dragon’ Il Peperoncino Thai Dragon è una varietà affascinante e piccante originaria del Sud-Est asiatico, in particolare della Thailandia. Appartenente alla specie Capsicum annuum, è molto apprezzato non solo per il suo sapore deciso, ma anche per il suo aspetto ornamentale, che lo rende un’ottima scelta per chi cerca una pianta bella … Leggi tutto

Peperoncino di Soverato (Capsicum annuum)

Capsicum annuum ‘Soverato’ Il peperoncino di Soverato è una varietà tipica della Calabria, con una diffusione prevalente nella fascia costiera ionica, in particolare nel territorio di Soverato (provincia di Catanzaro). Appartiene alla specie Capsicum annuum, la più rappresentata in Italia, e si è affermato nel tempo grazie al clima caldo, secco e ventilato di questa … Leggi tutto

Peperoncino Serrano (Capsicum annuum)

Capsicum annuum ‘Serrano’ Il Capsicum annuum cultivar ‘Serrano’ è una varietà di peperoncino originaria delle regioni montuose del Messico centrale, in particolare degli stati di Puebla e Hidalgo. Ampiamente utilizzato nella cucina tradizionale messicana, si distingue per la sua piccantezza decisa ma equilibrata e per il suo profilo aromatico erbaceo e fresco. Caratteristiche botaniche La … Leggi tutto

Akebia quinata

Fiori di Akebia quinata, con petali viola e bianco, caratteristici della fioritura primaverile di questa pianta rampicante.

Akebia quinata Akebia quinata, conosciuta anche come “Akebia a cinque foglie“, è una pianta rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae. Originaria delle regioni asiatiche, come Cina, Giappone e Corea, questa pianta è apprezzata per il suo portamento decorativo, la fioritura profumata e la resistenza agli ambienti diversi. È particolarmente adatta per la copertura di … Leggi tutto

Oplismenus

Pianta di Oplismenus spp., graminacea con foglie strette e infiorescenze panicolate.

Oplismenus spp. Il genere Oplismenus, appartenente alla famiglia delle Poaceae, include diverse specie di piante erbacee perenni, note per la loro crescita strisciante. Le piante di questo genere sono spesso utilizzate per la copertura del suolo, grazie alla loro capacità di formare dense distese vegetali. Sebbene non siano ampiamente conosciute come altre graminacee, le specie … Leggi tutto

Melia azedarach (Albero dei rosari)

Infiorescenza di Melia azedarach in primo piano con fiori bianco-lilla e gola violacea.

Melia azedarach L. Nome comune: Albero dei rosari, ChinaberryFamiglia: MeliaceaeOrdine: Sapindales Descrizione botanica Melia azedarach è un albero deciduo appartenente alla famiglia Meliaceae, originario dell’Asia meridionale, ma oggi naturalizzato in molte regioni a clima mite o caldo-temperato. Raggiunge comunemente i 10–15 metri di altezza. La chioma è espansa, con rami talvolta pendenti e portamento regolare. … Leggi tutto

Nuphar lutea

Fiore giallo brillante di Nuphar lutea in primo piano su superficie d’acqua stagnante.

Nuphar lutea (L.) Sm. La denominazione Nuphar lutea deriva dal persiano antico “nīlūfar”, che indicava genericamente le piante acquatiche con fiori vistosi. Il termine lutea significa “gialla”, in riferimento al colore brillante dei sepali. In passato fu classificata come Nymphaea lutea da Linneo, ma studi successivi portarono alla distinzione del genere Nuphar. Albero scientifico Regno: … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal