La Drupa: Definizione e Caratteristiche

Drupa (drupe pl.) La drupa è un tipo di frutto che appartiene alla categoria dei frutti carnosi, caratterizzato dalla presenza di un unico seme, noto anche come “nocciolo”, racchiuso in una parte legnosa o coriacea. In botanica, il termine “drupa” viene utilizzato per descrivere una particolare forma di frutto che si sviluppa da un singolo … Leggi tutto

Tanacetum parthenium

Fiore di Tanacetum parthenium in primo piano, con petali bianchi e centro giallo, circondato da foglie verdi frastagliate.

Tanacetum parthenium Classificazione scientifica Descrizione Tanacetum parthenium, noto comunemente come partenio, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Presenta un portamento cespuglioso e può raggiungere un’altezza compresa tra 30 e 80 cm. Le foglie sono alterne, frastagliate e di colore verde chiaro, con un odore caratteristico. I fiori, simili a piccole margherite, … Leggi tutto

Come disinfettare un terreno dal marciume radicale?

Per disinfettare un terreno dal marciume radicale, è necessario utilizzare approcci che riducano la presenza dei patogeni responsabili, come i funghi Fusarium, Phytophthora e Pythium, senza compromettere la qualità del suolo. Ecco alcune tecniche efficaci: Solarizzazione del terreno La solarizzazione è un metodo che utilizza il calore del sole per sterilizzare il suolo. Questo metodo … Leggi tutto

Disinfezione dei materiali di piantagione

Disinfezione con ipoclorito di sodio (candeggina) diluito: Materiale necessario: Come fare: Trattamenti fungicidi specifici per semi e piante: Materiale necessario: Come fare: Alternative naturali: Se preferisci un trattamento meno chimico, puoi considerare: La disinfezione delle radici, corone e semi è importante per prevenire malattie come il marciume radicale, ma deve essere eseguita con molta cautela … Leggi tutto

Ecballium elaterium (Melone esplosivo)

Fiore di Ecballium elaterium con frutto in formazione, pronto a diventare melone esplosivo.

Ecballium elaterium L’Ecballium elaterium, comunemente noto come melone esplosivo o cocomero asinino, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originaria delle regioni mediterranee. È famosa per la sua caratteristica unica: il frutto, una volta maturo, esplode violentemente, liberando i semi a notevole distanza. Questo meccanismo di dispersione dei semi ha attratto l’attenzione di botanici … Leggi tutto

Concimi liquidi per orchidee: Scegli quello giusto

Immagine di un fiore di orchidea

Concimi liquidi per orchidee Le orchidee sono piante affascinanti che richiedono un’attenzione particolare per prosperare. Una delle chiavi per mantenerle sane e rigogliose è fornire loro i nutrienti giusti, e qui entra in gioco il concime liquido. Ti hanno regalato un’ orchidea per San Valentino, per i tuoi compleanno, anniversario… o è una passione che … Leggi tutto

Kiryuzuna: Il Substrato Ideale per i Bonsai

Kiryuzuna Il Kiryuzuna è un substrato altamente apprezzato nel mondo della coltivazione dei bonsai per le sue caratteristiche uniche. Spesso utilizzato in combinazione con l’Akadama e la pomice, il Kiryuzuna è essenziale per garantire un ambiente di crescita ottimale per le radici. Questo materiale naturale proveniente dal Giappone offre diversi vantaggi per chi desidera prendersi … Leggi tutto

Aucuba (Aucuba japonica)

Foglie lucide e variegate di Aucuba japonica, con margini dentellati e screziature gialle, tipiche di questa pianta ornamentale sempreverde.

Aucuba japonica L’Aucuba japonica è originaria delle regioni dell’Asia orientale, in particolare della Cina, Giappone e Corea. Il nome del genere “Aucuba” deriva dalla parola giapponese “aokiba”, che significa “pianta sempreverde”. È stata introdotta in Europa nel XVIII secolo come pianta ornamentale, apprezzata per la sua resistenza e il fogliame decorativo. Descrizione Caratteristiche principali L’Aucuba … Leggi tutto

Lampone (Rubus idaeus)

Rubus idaeus (Lampone) Il nome Rubus idaeus deriva dal latino rubus, che significa “rovo”, e da idaeus, che fa riferimento al monte Ida in Grecia, dove la pianta cresceva abbondantemente. I lamponi erano già conosciuti nell’antichità e venivano utilizzati sia come alimento che per scopi medicinali dai Romani e dai Greci. Descrizione Il lampone è … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal