Formaggella del Luinese: Tesoro Caseario del Lago Maggiore

Formaggella del Luinese La Formaggella del Luinese è un formaggio tradizionale italiano con origini che risalgono a secoli fa, prevalentemente nelle valli intorno al Lago Maggiore, tra Lombardia e Piemonte. Questo formaggio rappresenta una testimonianza della cultura casearia delle valli alpine lombarde, dove la produzione casearia era un’attività fondamentale per le comunità locali. Descrizione La … Leggi tutto

Robiola di Roccaverano

Robiola di Roccaverano La Robiola di Roccaverano è un formaggio prodotto esclusivamente in specifiche zone delle Langhe piemontesi. Con il suo sapore delicato e una tradizione che affonda le radici in secoli di produzione artigianale, questo formaggio rappresenta un vero e proprio simbolo della gastronomia italiana. La certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce l’autenticità … Leggi tutto

Pecorino Sardo: Gioiello Caseario della Sardegna

Pecorino Sardo Il Pecorino Sardo è molto più di un formaggio: è una vera e propria espressione della cultura pastorale sarda, tramandata nei secoli dai pastori dell’isola. Ogni morso racchiude il sapore delle campagne sarde, inondate dal profumo di erbe selvatiche e accarezzate dalla brezza marina. Questo formaggio iconico ha conquistato il marchio DOP (Denominazione … Leggi tutto

Formaggella del Luinese

Formaggella del Luinese La Formaggella del Luinese è un formaggio italiano a pasta molle prodotto esclusivamente con latte di capra intero. Si tratta di un prodotto caseario tradizionale della provincia di Varese, in Lombardia, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 2007. Questo riconoscimento certifica la qualità e l’origine del prodotto, sottolineandone … Leggi tutto

Pecorino Romano: Re dei Formaggi Italiani

Pecorino Romano Il Pecorino Romano è uno dei formaggi più antichi d’Italia, con origini che risalgono all’epoca romana. Utilizzato nei pasti dei legionari romani per la sua longevità e valore nutritivo, è diventato un simbolo della cucina italiana nel mondo. La Denominazione di Origine Protetta (DOP) certifica la sua autenticità e qualità, con produzione limitata … Leggi tutto

Caciocavallo Silano: Eccellenza Casearia del Sud Italia

Formaggio Caciocavallo Silano Il Caciocavallo Silano è uno dei formaggi più antichi del Mezzogiorno, con radici che risalgono all’epoca della Magna Grecia. La sua denominazione DOP, ottenuta nel 1996, protegge la produzione nei territori di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia, sottolineando il legame con le tradizioni pastorali e l’arte casearia locale. Descrizione Formaggio a … Leggi tutto

Casciotta d’Urbino: Tradizione Casearia delle Marche

Formaggio Casciotta d’Urbino La Casciotta d’Urbino è un formaggio marchigiano dall’antica storia, apprezzato fin dal Rinascimento. Si dice che fosse uno dei formaggi preferiti da Michelangelo Buonarroti, che ne acquistava grandi quantità. La Denominazione di Origine Protetta (DOP), ottenuta nel 1996, ne tutela la produzione nella provincia di Pesaro e Urbino. Descrizione Formaggio a pasta … Leggi tutto

Castelmagno: Formaggio Reale delle Alpi Cuneesi

Formaggio Castelmagno Il Castelmagno, originario delle valli alpine del Cuneese, è un formaggio antico, le cui prime testimonianze scritte risalgono al 1277. Era così prezioso da essere utilizzato come pagamento di affitti feudali. La Denominazione di Origine Protetta (DOP), ottenuta nel 1996, protegge la produzione esclusiva di questo formaggio in tre comuni della provincia di … Leggi tutto

Strachítunt: Antico Formaggio della Val Taleggio

Formaggio Strachítunt Lo Strachítunt, il cui nome significa “stracchino rotondo” in dialetto bergamasco, ha origini medievali ed è uno dei più antichi formaggi erborinati italiani. Prodotto nella Val Taleggio, in provincia di Bergamo, questo formaggio deve la sua unicità alla tecnica tradizionale di unione di due paste diverse, una calda e una fredda, che dona … Leggi tutto

Quartirolo Lombardo: Formaggio delle Pianure Lombarde

Formaggio Quartirolo Lombardo Il Quartirolo Lombardo è un formaggio a pasta semidura prodotto tradizionalmente nelle pianure della Lombardia. Le sue origini risalgono al periodo romano, quando veniva prodotto nelle zone agricole della Pianura Padana. Conosciuto per la sua versatilità e il sapore delicato, il Quartirolo Lombardo ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal