Afide Nero del Ciliegio

Afide Nero del Ciliegio (Myzus cerasi) Il Myzus cerasi, noto come afide nero del ciliegio, è un parassita molto comune che colpisce soprattutto il ciliegio (dolce e acido), ma può attaccare anche altre specie di Prunus. È temuto per i danni diretti alle piante e per la melata che favorisce la proliferazione di fumaggini. Identificazione … Leggi tutto

Cydia pomonella

Verme delle Mele (Carpocapsa del melo) Comunemente chiamata Carpocapsa, Cydia pomonella è nota sin dall’antichità per i danni arrecati alle coltivazioni di melo e altre piante da frutto. Il nome deriva dal greco “karpos” (frutto) e “kaptein” (mordere), in riferimento all’abitudine delle larve di scavare gallerie nei frutti. Descrizione Adulto: Una piccola farfalla di circa … Leggi tutto

Balanino delle nocciole

Balanino delle nocciole (Curculio nucum) Il nome Curculio nucum o punteruolo delle nocciole deriva dal latino curculio, che significa “punteruolo”, e nucum, riferito alle nocciole, il suo alimento principale. Questo piccolo coleottero è conosciuto da secoli per i danni che arreca alle colture di nocciole, essendo particolarmente temuto dai produttori. Descrizione L’adulto del Curculio nucum … Leggi tutto

Mosca Bianca delle Serre

Mosca Bianca delle Serre (Trialeurodes vaporariorum) Conosciuta comunemente come “mosca bianca delle serre”, il nome scientifico Trialeurodes vaporariorum deriva dal greco “trias” (tre), “aleuro” (farina) e dal latino “vaporarium” (serra), riferendosi al suo aspetto farinoso e all’ambiente in cui prolifera. Descrizione La mosca bianca delle serre è un piccolo insetto lungo circa 1-2 mm. Si … Leggi tutto

Moscerino delle pere

Contarinia pyrivora (Moscerino delle pere) Il nome scientifico Contarinia pyrivora deriva dal genere Contarinia, che raggruppa diverse specie di moscerini fitofagi, e dall’epiteto pyrivora, che significa “divoratore di pere”. Questo piccolo dittero è noto per i danni che arreca ai frutti del pero, in particolare nei contesti di coltivazioni intensive. Descrizione Il Contarinia pyrivora è … Leggi tutto

Acaro delle gemme del pero

Eriophyes pyri (Acaro delle gemme del pero) L’Eriophyes pyri è un microscopico acaro che attacca prevalentemente le gemme del pero. Il suo nome deriva dal greco eriophyes (“che cresce sulla lana”), in riferimento all’aspetto lanuginoso delle galle che forma. È noto per i danni che arreca alle coltivazioni, poiché compromette lo sviluppo vegetativo e produttivo … Leggi tutto

Afidi Lanigero del melo

Afidi Lanigero del melo (Eriosoma lanigerum) L’Eriosoma lanigerum, noto anche come afide lanigero del melo, è un parassita temibile che colpisce principalmente il melo, ma può attaccare anche altre piante del genere Malus e raramente il pero. Si riconosce per la sua caratteristica “lanuggine” bianca, che è una secrezione cerosa utilizzata per proteggersi. Identificazione Aspetto: … Leggi tutto

Tripidi

Tripidi I tripidi, piccoli insetti appartenenti all’ordine Thysanoptera, sono tra i parassiti più insidiosi per le piante, sia ornamentali che agricole. Grazie alle loro dimensioni ridotte e alla capacità di nutrirsi della linfa delle piante, possono causare danni significativi, compromettendo lo sviluppo e la produttività delle colture. Caratteristiche principali dei tripidi Dimensioni e aspetto: I … Leggi tutto

Mosca Bianca

Mosca Bianca La mosca bianca, conosciuta anche come Aleurodide, è un parassita molto comune che colpisce numerose colture, piante ornamentali e da orto. Questi piccoli insetti, appartenenti alla famiglia Aleyrodidae, sono facilmente riconoscibili per il loro corpo giallastro e le ali bianche cerose, che li fanno assomigliare a minuscole farfalle. Caratteristiche principali della mosca bianca … Leggi tutto

Acari: Cosa Sono e Come Controllarli

Acari Gli acari sono piccoli artropodi appartenenti alla classe degli Arachnida, che include anche ragni e zecche. Sebbene molte specie siano innocue o addirittura benefiche, alcune, come il ragnetto rosso (Tetranychus urticae), possono rappresentare una minaccia per le piante, causando danni alle coltivazioni agricole, ornamentali e da giardino. Questo articolo esplora i principali danni causati … Leggi tutto

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal