Capparis spinosa (Cappero)
Capparis spinosa, comunemente noto come cappero, è una pianta perenne che cresce spontaneamente nelle zone calde e aride del Mediterraneo e in alcune aree asiatiche. Conosciuto per i suoi fiori e boccioli edibili, il cappero è un ingrediente imprescindibile nella cucina mediterranea. Oltre al suo uso culinario, questa pianta ha anche una lunga tradizione in medicina popolare.
Descrizione
Il Capparis spinosa è un arbusto cespuglioso che può raggiungere un’altezza di 1 metro, con rami sottili e spinosi che si sviluppano in maniera disordinata. Le sue foglie sono carnose e ovali, di colore verde scuro, con una consistenza simile alla pelle. I fiori, che sbocciano in estate, sono grandi, con petali bianchi o rosa chiaro e numerosi stami lunghi, che creano un aspetto molto distintivo. Il frutto, una bacca, è verde quando immaturo e diventa di un rosso intenso quando maturo.
Caratteristiche
- Fioritura: Estiva (giugno-luglio).
- Altezza: Fino a 1 metro.
- Foglie: Carnose, ovate e di colore verde scuro.
- Fiori: Bianchi o rosa, con numerosi stami lunghi e sottili.
- Frutti: Bacche rotonde che maturano da verdi a rossastre.
Clima ed Esposizione
Il cappero è una pianta che predilige il clima caldo e secco tipico delle regioni mediterranee. È resistente alla siccità e tollera bene l’esposizione diretta al sole. Cresce bene su terreni rocciosi, sabbiosi o ben drenati. Si adatta facilmente a terreni poveri di nutrienti, ma preferisce substrati leggermente alcalini.
Substrato e Irrigazione
Il Capparis spinosa non è esigente riguardo al tipo di suolo, ma richiede un buon drenaggio per evitare ristagni idrici, che potrebbero compromettere la sua salute. È una pianta che tollera la siccità e non necessita di irrigazioni frequenti, ma è fondamentale garantire che il terreno non resti troppo umido. Durante i periodi di crescita, un’irrigazione moderata favorisce una fioritura sana.
Concimazione
Anche se il cappero cresce in terreni poveri, una concimazione leggera in primavera può supportare la crescita e la fioritura. È possibile utilizzare compost maturo o fertilizzanti a lenta cessione, ma senza esagerare, poiché la pianta non ha grandi necessità nutrizionali.
Riproduzione
Il cappero può essere riprodotto per seme o talea. I semi possono essere seminati direttamente in giardino o in vasi durante l’inverno. Le talee legnose, prelevate in estate, devono essere messe a radicare in un substrato umido e ben drenato.
Cure e Consigli
- Potatura: Il cappero non necessita di una potatura rigorosa, ma può essere potato in inverno per rimuovere i rami morti o danneggiati.
- Controllo delle Malattie: Questa pianta è resistente alla maggior parte delle malattie, ma in ambienti troppo umidi potrebbe soffrire di marciume radicale. È consigliabile evitare ristagni di acqua intorno alle radici.
- Rimozione dei Fiori Appassiti: La rimozione dei fiori appassiti può favorire una fioritura continua e sana durante tutta l’estate.
Malattie
Il cappero è generalmente una pianta robusta, ma può essere soggetta a marciume radicale se esposto a eccesso di umidità o a terreni non ben drenati. Infestazioni di afidi o di funghi sono rare, ma possono verificarsi in ambienti troppo umidi.

Uso in Cucina e Giardinaggio
In cucina, i boccioli dei fiori del cappero sono utilizzati principalmente come condimento per insalate, piatti a base di pesce, pasta e salse. I capperi sono anche un ingrediente fondamentale nella preparazione di piatti tradizionali come la pasta alla puttanesca e il pollo alla cacciatora.
Anche se il cappero non è commestibile in tutte le sue parti (i semi possono essere tossici se ingeriti crudi), il suo valore ornamentale in giardino è innegabile. Può essere coltivato in pieno sole o in zone rocciose, perfetto per creare bordure o in giardini a tema mediterraneo.
Curiosità
Il cappero è noto per la sua resistenza alla siccità e la sua capacità di crescere in terreni poveri. Questa pianta simbolizza la forza della natura e l’adattabilità, una qualità che la rende particolarmente interessante per i giardini di climi caldi. Inoltre, i capperi sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, pur non essendo una pianta molto usata in medicina moderna.
Il Capparis spinosa è una pianta versatile, che arricchisce non solo i giardini con il suo aspetto unico e la sua resistenza, ma anche le cucine con il suo sapore intenso e caratteristico. Se desideri aggiungere un tocco di mediterraneo al tuo giardino e alla tua tavola, il cappero è sicuramente una scelta ideale.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini