Stromanthe sanguinea ‘Triostar’
Calathea Triostar o Stromanthe sanguinea Triostar? Facciamo chiarezza
Molti appassionati di piante cercano informazioni sulla Calathea Triostar, ma in realtà il nome corretto di questa pianta è Stromanthe sanguinea ‘Triostar’. L’errore nasce dalla forte somiglianza con le vere Calathea, che appartengono alla stessa famiglia botanica, le Marantaceae.
Le Calathea e le Stromanthe condividono alcune caratteristiche:
- Sono entrambe piante tropicali con foglie spettacolari.
- Hanno la capacità di muovere le foglie in base alla luce (fenomeno della nasticità).
- Richiedono condizioni simili di coltivazione, come alta umidità e luce indiretta.
Tuttavia, ci sono delle differenze:
- Genere botanico: le Calathea appartengono al genere Calathea, mentre la ‘Triostar’ è una Stromanthe.
- Variegatura: le Stromanthe hanno una variegatura più marcata e colori più accesi rispetto a molte Calathea.
- Crescita: la Stromanthe Triostar ha un portamento più eretto rispetto a molte Calathea, che tendono a svilupparsi più orizzontalmente.
Quindi, se cercavi informazioni sulla Calathea Triostar, devi sapere che il suo vero nome è Stromanthe Triostar.
Classificazione scientifica
- Regno: Plantae
- Ordine: Zingiberales
- Famiglia: Marantaceae
- Genere: Stromanthe
- Specie: Stromanthe sanguinea
- Cultivar: ‘Triostar’
Origini e caratteristiche
La Stromanthe ‘Triostar’ è una pianta tropicale originaria delle foreste pluviali del Brasile, appartenente alla famiglia delle Marantaceae, la stessa delle Calathea e delle Maranta. È conosciuta per le sue spettacolari foglie lanceolate, che presentano un mix di colori: verde con screziature bianche sulla parte superiore e un intenso viola-porpora sulla pagina inferiore.
Questa pianta è spesso confusa con le Calathea, tanto che viene erroneamente chiamata Calathea Triostar, ma appartiene a un genere differente. Come le Calathea, ha la particolarità di muovere le foglie in risposta alla luce, un comportamento noto come nasticità.
Coltivazione e cura
- Esposizione: predilige la luce indiretta brillante. Non tollera il sole diretto, che può causare ustioni sulle foglie. Se la luce è insufficiente, le variegature possono sbiadire.
- Temperatura: ama il caldo, con temperature tra 18°C e 25°C. Non sopporta il freddo sotto i 15°C.
- Umidità: necessita di un ambiente umido. È consigliato vaporizzare le foglie con acqua demineralizzata o posizionare la pianta vicino a un umidificatore.
- Substrato: deve essere ben drenante, preferibilmente un mix di torba, perlite e fibra di cocco per trattenere l’umidità senza creare ristagni.
- Irrigazione: mantenere il terreno sempre leggermente umido, ma senza ristagni. Usare acqua priva di calcare per evitare macchie sulle foglie.
- Concimazione: in primavera ed estate, somministrare un fertilizzante liquido diluito ogni due settimane per favorire la crescita e mantenere vividi i colori delle foglie.
Rinvaso e propagazione
Il rinvaso si effettua ogni due anni, preferibilmente in primavera, scegliendo un vaso leggermente più grande del precedente. La propagazione avviene per divisione dei cespi, separando delicatamente le radici durante il rinvaso e ripiantando le nuove porzioni in vasi separati.
Malattie e problemi comuni
- Foglie arricciate o secche: segnale di aria troppo secca o annaffiature insufficienti.
- Punte marroni: spesso causate da acqua dura o da umidità insufficiente.
- Macchie gialle: possibili ristagni idrici o eccesso di concime.
- Parassiti: può essere attaccata da cocciniglia e acari, soprattutto in ambienti secchi. È utile controllare periodicamente le foglie e intervenire con sapone insetticida o olio di neem.
Uso decorativo e curiosità
Grazie al suo aspetto esotico, la Stromanthe ‘Triostar’ è molto apprezzata come pianta da interni, perfetta per aggiungere colore e vivacità agli ambienti. È anche una pianta depurativa, in grado di migliorare la qualità dell’aria assorbendo sostanze nocive.
La Stromanthe ‘Triostar’ è una pianta straordinaria per chi ama il verde tropicale e desidera un tocco di eleganza in casa. Con le giuste cure e attenzioni, manterrà il suo fogliame brillante e spettacolare per tutto l’anno.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini