Calathea crocata
Calathea crocata è una specie erbacea tropicale appartenente alla famiglia delle Marantaceae. Apprezzata sia per il fogliame decorativo sia per la fioritura vivace, è una delle poche Calathee coltivate anche per i fiori. La pianta presenta un portamento cespuglioso, con foglie ovate di colore verde scuro sulla pagina superiore e violaceo-porpora su quella inferiore.
Durante la stagione di fioritura, emette infiorescenze a spiga di un brillante colore arancione intenso, sostenute da lunghi peduncoli eretti. Questo contrasto cromatico tra il fogliame cupo e i fiori luminosi conferisce alla pianta un aspetto particolarmente ornamentale.
Origine e habitat
La specie è originaria delle regioni tropicali del Brasile, dove cresce naturalmente nei sottoboschi umidi e ombreggiati. Predilige ambienti con elevata umidità atmosferica, temperature miti e luce filtrata.
Caratteristiche botaniche
- Famiglia: Marantaceae
- Genere: Calathea
- Specie: Calathea crocata
- Portamento: Erbacea perenne
- Altezza media: 30–50 cm
- Foglie: Ovate, larghe, margine leggermente ondulato, superficie superiore verde scuro, inferiore viola-porpora
- Fiori: Infiorescenze a spiga, colore arancione intenso, fioritura in inverno o inizio primavera
- Radici: Rizomatose
Esigenze colturali
- Luce: Predilige ambienti luminosi ma senza esposizione diretta ai raggi solari, che potrebbero bruciare le foglie. È adatta anche a posizioni semiombreggiate.
- Temperatura: Cresce bene a temperature comprese tra i 18°C e i 26°C. Teme il freddo: sotto i 15°C possono verificarsi danni fisiologici.
- Irrigazione: Richiede annaffiature regolari per mantenere il substrato costantemente umido, ma mai saturo. È preferibile utilizzare acqua demineralizzata o piovana per evitare l’accumulo di sali nel terreno.
- Umidità: Necessita di elevata umidità ambientale. Può essere utile nebulizzare frequentemente le foglie, meglio con acqua demineralizzata o depositata o posizionare la pianta su un vassoio con ghiaia umida.
- Substrato: Predilige un terriccio soffice, leggermente acido, ricco di materia organica e ben drenato. Una miscela adatta può essere composta da torba, fibra di cocco e perlite.
- Concimazione: Si consiglia di somministrare un concime liquido bilanciato ogni 20-30 giorni durante il periodo vegetativo (primavera-estate), riducendo le dosi in autunno e inverno.
Fioritura
La fioritura di Calathea crocata avviene generalmente tra inverno e primavera. I fiori, raccolti in spighe erette, sono di un arancione vivido e persistono per diverse settimane, contribuendo notevolmente all’effetto ornamentale della pianta.
Cure e gestione
- Rimozione delle foglie secche: Aiuta a mantenere l’aspetto ordinato della pianta e a prevenire malattie fungine.
- Rinvaso: Consigliato ogni 2–3 anni, preferibilmente a inizio primavera.
- Controllo dei parassiti: Particolare attenzione a cocciniglie, tripidi e acari, soprattutto in ambienti poco umidi.
Malattie e problematiche comuni
- Macchie sulle foglie: Possono indicare eccesso di luce o irrigazione errata.
- Margini fogliari secchi: Spesso dovuti a bassa umidità ambientale o aria troppo secca.
- Ingiallimento fogliare: Possibile sintomo di ristagno idrico o fertilizzazione eccessiva.
A causa delle sue esigenze di coltivazione piuttosto specifiche, Calathea crocata è considerata una pianta adatta a coltivatori intermedi o esperti. Tuttavia, con le corrette attenzioni, può regalare spettacoli floreali di grande effetto anche in ambiente domestico.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini