Buxus

Buxus (Bosso)

Il Buxus, o bosso, è una pianta che ha una lunga storia nel giardinaggio e nella progettazione di giardini formali. È stato utilizzato per secoli in Europa, soprattutto per realizzare siepi, bordure e sculture verdi nei giardini all’italiana e nei giardini alla francese. Il nome “Buxus” deriva dal latino “buxus”, che indica proprio il bosso, mentre il termine “sempervirens” fa riferimento alla sua natura sempreverde.

Descrizione

Il Buxus è un arbusto compatto e sempreverde che cresce lentamente, con foglie piccole, lucide e di colore verde intenso. Può essere coltivato come pianta isolata o, più frequentemente, come siepe o forma topiaria. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di essere modellato in varie forme geometriche grazie alla sua crescita densa e compatta.

Portamento: Arbusto compatto e denso, con una forma generalmente arrotondata o piramidale.

Foglie: Piccole, ovali, di colore verde scuro, lucide e sempreverdi.

Fiori: I fiori sono piccoli, di colore verde-giallastro e poco appariscenti. La fioritura è discreta e avviene in primavera.

Frutti: Il frutto del Buxus è una capsula legnosa che contiene semi piccoli.

Caratteristiche Principali

Il Buxus è noto per la sua resistenza e versatilità. Cresce lentamente, ma raggiunge una grande densità di ramificazione che lo rende ideale per la creazione di siepi formali o topiari. Inoltre, è una pianta che tollera bene la potatura, il che permette di mantenerlo in forme precise e ordinate.

Resistente al freddo: Tollerante alle basse temperature, il Buxus è adatto per climi temperati.

Resistente alla potatura: Il bosso è ideale per essere modellato in forme diverse, come sfere, coni e altre figure geometriche.

Sempreverde: Le sue foglie rimangono verdi tutto l’anno, rendendolo un ottimo elemento di struttura per giardini invernali.

Fioritura

Il Buxus fiorisce in primavera, con piccoli fiori di colore verde-giallastro che non sono particolarmente ornamentali. La sua vera bellezza risiede nelle foglie sempreverdi e nella possibilità di essere modellato in forme decorative.

Clima e Adattabilità

Il Buxus predilige climi temperati e resistenti a freddo moderato. È particolarmente adatto per giardini all’aperto in zone con inverni miti. Tuttavia, può resistere a brevi periodi di gelo se ben protetto. Non tollera bene il caldo intenso e il clima troppo umido, quindi è preferibile evitare di coltivarlo in regioni con estati molto calde e umide.

Esposizione

Sole: Il Buxus cresce meglio in pieno sole o in leggera ombra. Tuttavia, in climi molto caldi, è preferibile piantarlo in posizione di mezz’ombra per evitare il dissecamento delle foglie.

Ombra: Può tollerare anche zone più ombreggiate, ma la crescita sarà più lenta e la pianta potrebbe diventare meno compatta.

Substrato e Terreno

Il Buxus predilige terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi. È tollerante nei confronti di una varietà di tipi di terreno, ma il terreno pesante e argilloso dovrebbe essere migliorato con sabbia o materiale organico per garantire un buon drenaggio. È una pianta che non ama i terreni troppo umidi, quindi è fondamentale evitare ristagni d’acqua.

Irrigazione

Regolare ma non eccessiva: Il Buxus richiede un’irrigazione regolare, specialmente durante la stagione di crescita. Tuttavia, è importante evitare l’irrigazione eccessiva che può causare marciume radicale.

Dopo la piantagione: Nei primi mesi dopo la piantagione, è fondamentale mantenere il terreno leggermente umido per aiutare la radicazione.

Concimazione

Il Buxus beneficia di concimazioni annuali con un fertilizzante a rilascio lento in primavera, che aiuta a stimolare la crescita sana delle foglie. Evitare l’uso di concimi troppo ricchi di azoto, poiché potrebbero provocare una crescita troppo rapida e debole. È preferibile utilizzare un concime bilanciato che contenga anche fosforo e potassio per favorire la fioritura e la resistenza.

Riproduzione

Il Buxus si riproduce principalmente tramite:

Talee semilegnose: La riproduzione tramite talee è uno dei metodi più efficaci. Si prelevano talee lunghe circa 10 cm in estate e si radicano in un substrato leggero.

Semi: Sebbene possibile, la semina è meno comune a causa della lenta germinazione dei semi. La semina avviene in primavera, ma i semi possono impiegare anche mesi per germinare.

Varietà Principali

Esistono diverse varietà di Buxus, alcune delle più popolari includono:

Buxus sempervirens ‘Suffruticosa’: Una varietà compatta, ideale per creare bordure basse e siepi formali.

Buxus microphylla ‘Faulkner‘: Varietà più piccola, particolarmente adatta per la creazione di topiari.

Buxus sempervirens ‘Arborescens’: Una varietà adatta a formare siepi più alte e imponenti.

Cure e Consigli Pratici

Potatura: Il Buxus tollera bene la potatura ed è spesso usato per creare forme geometriche o topiari. La potatura dovrebbe essere effettuata almeno una volta all’anno, preferibilmente alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, per stimolare la crescita compatta.

Protezione dal freddo: In zone con inverni particolarmente rigidi, può essere utile proteggere il Buxus con tessuti non tessuti o pacciamatura per prevenire danni da gelo.

Controllo delle malattie: Prevenire il marciume radicale e le malattie fungine attraverso un buon drenaggio e l’uso di fungicidi appropriati.


Malattie e Parassiti

Il Buxus può essere suscettibile a varie malattie e parassiti, tra cui:

Cydia pomonella (verme del bosso): Un parassita che attacca le foglie e le ramificazioni. È necessario trattare la pianta con insetticidi specifici.

Marciume radicale: Può verificarsi in terreni eccessivamente umidi. Un buon drenaggio è fondamentale per prevenirlo.

Oidio e muffa: Possono verificarsi in condizioni di alta umidità e scarsa circolazione d’aria.

La Piralide del Bosso (Cydalima perspectalis)

La piralide del bosso è uno dei parassiti più temuti per il Buxus. Questo lepidottero, originario dell’Asia, ha invaso molte regioni europee, causando danni ingenti alle piante di bosso, in particolare a quelle coltivate in giardini e parchi.

Sintomi e danni

Defogliazione: Le larve della piralide si nutrono delle foglie del Buxus, causando una rapida defogliazione. Questo indebolisce la pianta e può portare alla morte se l’infestazione non viene controllata.

Ragnatele: Le larve creano delle ragnatele visibili tra le foglie, all’interno delle quali si nascondono per nutrirsi.

Deperimento: Una pianta infestata da piralide presenta segni evidenti di deperimento, con foglie che diventano gialle o marroni e una crescita rallentata.

Controllo e Prevenzione

Rimozione manuale: In caso di infestazioni leggere, è possibile rimuovere manualmente le larve e le ragnatele.

Trattamenti biologici: L’uso di nematodi entomopatogeni, che attaccano le larve, è una soluzione ecologica e non dannosa per l’ambiente.

Insetticidi: Se l’infestazione è grave, si possono utilizzare insetticidi specifici per il controllo della piralide. È importante trattare la pianta durante la stagione di crescita, prima che le larve diventino troppo grandi.

Controllo regolare: È fondamentale monitorare regolarmente la pianta, in particolare in primavera e estate, quando la piralide è più attiva.

Prevenzione Naturale

Le piante di Buxus possono essere protette con un buon controllo della salute generale e l’uso di piante che respingono i parassiti. Alcune piante aromatiche come la lavanda o il rosmarino, se piantate vicino al Buxus, possono aiutare a tenere lontani gli insetti.


Uso Ornamentale e Pratico

Il Buxus è ampiamente utilizzato come:

Siepe formale: Perfetto per creare bordure, recinzioni o separazioni in giardini formali.

Arte topiaria: Ideale per realizzare forme geometriche o sculture verdi, un uso tradizionale nei giardini storici.

Pianta decorativa: Utilizzata anche come pianta singola o in combinazione con altre piante per aggiungere struttura e verde ai giardini.

Il Buxus è una pianta versatile e resistente che si presta a molteplici utilizzi nel giardino. Con la giusta cura, può diventare un elemento di design elegante e duraturo, perfetto per giardini formali e topiari. La sua capacità di crescere lentamente e mantenere una forma compatta lo rende ideale per chi cerca una pianta ornamentale a bassa manutenzione.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal