Buglossoides purpurocaeruleum (erba perla)
Il Buglossoides purpurocaeruleum, noto comunemente come “erba perla” o “falsa borragine”, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. Si distingue per i suoi fiori che cambiano colore dal viola al blu man mano che maturano, conferendo un aspetto unico e decorativo.
Origine e Habitat
Questa specie è originaria dell’Europa centrale e meridionale e dell’Asia occidentale. Cresce spontaneamente in ambienti boschivi, preferendo terreni calcarei, fertili e ben drenati. È particolarmente comune in zone collinari e montane, spesso lungo sentieri o ai margini di foreste.
Descrizione Botanica
Fusto: eretto o leggermente prostrato, può raggiungere un’altezza di 20-50 cm.
Foglie: lanceolate, ruvide al tatto, di un verde intenso.
Fiori: piccoli, tubulari, di colore viola all’inizio della fioritura, che virano al blu o al celeste. Fiorisce da aprile a giugno.
Frutti: produce piccoli acheni simili a perle, da cui deriva il nome comune di “erba perla”.
Esigenze Colturali
Clima: si adatta a climi temperati e freschi. Resiste bene al gelo.
Esposizione: preferisce posizioni in mezz’ombra o ombra luminosa, ma tollera anche il sole se il terreno è sufficientemente umido.
Terreno: predilige terreni calcarei, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
Irrigazione: necessita di annaffiature moderate, evitando ristagni d’acqua.
Cure e Consigli
Concimazione: applicare compost maturo o un fertilizzante organico in primavera per favorire la crescita.
Potatura: non richiede particolari interventi; è sufficiente rimuovere i fiori appassiti per stimolare una fioritura prolungata.
Moltiplicazione: può essere propagato per semina o divisione dei cespi in autunno.
Utilizzi e Associazioni
Grazie al suo portamento naturale e discreto, il Buglossoides purpurocaeruleum è ideale per bordure ombreggiate, giardini boschivi e aree semi-naturali. Si abbina bene con felci, primule, viole e campanule.
Curiosità
Il nome “Buglossoides” significa “simile alla lingua di bue”, riferendosi alla forma e alla consistenza delle foglie. È una pianta mellifera, particolarmente amata da api e insetti impollinatori.