Classificazione scientifica
- Regno: Plantae
- Divisione: Angiospermae
- Classe: Eudicotiledoni
- Ordine: Cucurbitales
- Famiglia: Begoniaceae
- Genere: Begonia
- Gruppo: Begonia x hiemalis
Origine e sviluppo
La Begonia Elatior appartiene al gruppo Begonia x hiemalis, ibridi ottenuti dall’incrocio tra specie tropicali, principalmente Begonia socotrana e Begonia tuberhybrida. Sviluppata per la coltivazione in serra e ambienti interni, è particolarmente apprezzata per la fioritura abbondante e la resistenza alle basse temperature rispetto ad altre begoniette ornamentali.
Descrizione botanica
La Begonia Elatior è una pianta erbacea perenne, con portamento compatto e cespuglioso. Le foglie sono carnose, di colore verde intenso, lucide e con margini leggermente dentati. I fiori, riuniti in infiorescenze, presentano una struttura asimmetrica e colori variabili tra bianco, giallo, rosa, arancio e rosso. La fioritura è prolungata, avvenendo più volte nell’arco dell’anno in condizioni ottimali.
Esigenze colturali
- Clima: Predilige temperature comprese tra 15°C e 22°C. È sensibile al freddo e non tollera temperature inferiori ai 10°C.
- Esposizione: Necessita di luce diffusa e intensa, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari.
- Substrato: Richiede un terreno leggero, ben drenato, ricco di sostanza organica e con pH leggermente acido (5,5-6,5).
- Irrigazione: Deve essere mantenuto un livello di umidità costante nel substrato, evitando ristagni idrici che possono favorire il marciume radicale.
- Concimazione: Si consiglia l’uso di fertilizzanti bilanciati, ricchi di fosforo e potassio, somministrati ogni due settimane nel periodo vegetativo.
Propagazione
La moltiplicazione avviene principalmente per talea apicale, prelevata in primavera o estate. L’uso di ormoni radicanti può favorire l’attecchimento. La propagazione da seme è meno comune e riservata a scopi sperimentali.
Patologie e parassiti
Le principali problematiche fitosanitarie includono:
- Muffa grigia (Botrytis cinerea), favorita da elevata umidità ambientale.
- Oidio (Erysiphe polygoni), che si manifesta con una patina biancastra sulle foglie.
- Marciume radicale, causato da funghi del genere Pythium e Rhizoctonia in condizioni di eccessiva umidità.
- Afidi (Aphidoidea) e mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum), che infestano i giovani germogli e le foglie.
Utilizzi
La Begonia Elatior è coltivata principalmente a scopo ornamentale per interni, serre e balconi riparati. Viene utilizzata in vasi singoli o in composizioni floreali per la lunga durata della fioritura.
Per garantire una crescita ottimale, è necessario un ambiente con buona ventilazione, evitando bruschi sbalzi di temperatura e mantenendo costante il livello di umidità. La scelta di cultivar specifiche consente di adattare la coltivazione a diverse esigenze estetiche e ambientali.