Formaggio Asiago
L‘Asiago è uno dei formaggi più apprezzati d’Italia, simbolo della tradizione casearia veneta e trentina. Protetto dal marchio DOP, è disponibile in due varianti principali: l’Asiago d’allevo, stagionato e ricco di aromi intensi, e l’Asiago pressato, fresco e delicato. Questo formaggio racconta una storia di sapori autentici e antiche tradizioni pastorali.
Origini e storia
L’Asiago deve il suo nome all’altopiano omonimo in Veneto, dove la produzione casearia ha origini antichissime. Inizialmente prodotto con latte di pecora, dal XIV secolo si è passati al latte vaccino. L’Asiago è stato per secoli un alimento fondamentale per le popolazioni montane, evolvendosi fino a diventare un prodotto di prestigio conosciuto in tutto il mondo.
Caratteristiche principali
Aspetto: L’Asiago d’allevo ha una pasta compatta e granulosa, con una crosta sottile. L’Asiago pressato è più morbido, con una pasta chiara e uniforme.
Gusto e aroma: La versione d’allevo offre un sapore deciso con note di nocciola, mentre il pressato è più dolce e cremoso.
Classificazione: Può essere fresco (pressato) o stagionato (allevo), con ulteriori sottocategorie come mezzano, vecchio e stravecchio.
Area di produzione
L’Asiago viene prodotto nelle province di Vicenza, Trento, e in parte delle province di Padova e Treviso. L’altopiano di Asiago, con il suo clima e i suoi pascoli ricchi, contribuisce a conferire al formaggio le sue caratteristiche uniche.
Processo di Produzione
L’Asiago pressato viene prodotto con latte intero e ha una stagionatura breve. L‘Asiago d’allevo, invece, utilizza latte scremato e richiede una stagionatura più lunga. Entrambe le varianti seguono metodi tradizionali che rispettano il disciplinare, garantendo qualità e autenticità.
Abbinamenti e Utilizzi in Cucina
L’Asiago pressato è perfetto per essere consumato da solo o in panini, mentre l’ Asiago d’allevo è ideale per insaporire piatti di pasta, risotti e fondute. Si abbina bene con vini bianchi aromatici e rossi giovani.
Curiosità
L’Asiago è uno dei pochi formaggi italiani ad avere diverse versioni che si adattano a gusti e utilizzi differenti.
Ogni anno, l’altopiano di Asiago ospita eventi e sagre dedicate al formaggio, attirando appassionati da tutto il mondo.