Arenaria montana

Arenaria montana è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Originaria delle zone montuose dell’Europa centrale, è apprezzata per la sua resistenza e la bellezza dei suoi fiori.

Caratteristiche

Questa pianta forma un piccolo cespo compatto che può raggiungere al massimo i 20-30 cm di altezza. Le foglie sono sottili e lineari, di colore verde grigiastro, con margini sottilmente dentati. I fiori, che sbocciano generalmente tra la primavera e l’inizio dell’estate, sono piccoli, di colore bianco o rosa pallido e si presentano in racemi all’apice dei fusti.

Habitat ed esposizione

Arenaria montana cresce in terreni ben drenati, sabbiosi e poveri di nutrienti. Predilige ambienti soleggiati o parzialmente ombreggiati, dove può prosperare senza eccessivo calore o umidità. È una pianta resistente che tollera bene la siccità una volta stabilita, ma è sensibile al ristagno idrico che può causare il marciume delle radici.

Coltivazione

Questa specie è ideale per giardini rocciosi, bordure, o anche come pianta tappezzante, grazie alla sua crescita compatta e al suo portamento basso. Resistente al freddo, può essere coltivata anche in climi montani, dove le temperature invernali possono essere rigide.

Cure

  • Annaffiature: Annaffiare con moderazione, evitando il ristagno d’acqua.
  • Concimazione: Fertilizzare leggermente in primavera con un concime povero di azoto.
  • Potatura: Non è necessaria, ma è possibile rimuovere i fiori appassiti o parti della pianta compromesse per stimolare una crescita sana

Malattie e parassiti

Arenaria montana è generalmente resistente a parassiti e malattie, ma può essere soggetta a malattie fungine in condizioni di umidità elevata e ristagno d’acqua.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal