Akebia quinata
Akebia quinata, conosciuta anche come “Akebia a cinque foglie“, è una pianta rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Lardizabalaceae. Originaria delle regioni asiatiche, come Cina, Giappone e Corea, questa pianta è apprezzata per il suo portamento decorativo, la fioritura profumata e la resistenza agli ambienti diversi. È particolarmente adatta per la copertura di strutture verticali come muri, pergolati o recinzioni.
Caratteristiche Botaniche
- Portamento e Crescita: È una pianta rampicante o cespugliosa, che può raggiungere altezze fino a 10-12 metri. Grazie alla sua rapida crescita, è ideale per creare schermature verdi o coprire superfici verticali.
- Foglie: Le foglie sono composte, con cinque segmenti che si sviluppano su un picciolo lungo. Il colore delle foglie è verde brillante durante la stagione di crescita, mentre in autunno assumono una colorazione giallo-arancio prima di cadere.
- Fioritura: I fiori sono piccoli, di colore viola o bianco, e caratterizzati da un profumo dolce che ricorda il cioccolato. La fioritura avviene in primavera, ma la pianta può essere auto-sterile, quindi è necessaria la presenza di almeno una pianta femminile per la produzione di frutti.
- Frutti: I frutti sono bacche lunghe e strette, di colore violaceo quando mature. Al loro interno si trova una polpa dolce e fresca, che è commestibile e viene utilizzata in alcune preparazioni dolciarie in Asia. I semi contenuti nei frutti non sono generalmente consumati, in quanto non sono considerati commestibili e potrebbero risultare difficili da digerire.
Habitat e Esigenze Ambientali
- Clima: Akebia quinata preferisce climi temperati e può tollerare temperature relativamente basse, con una buona resistenza al freddo una volta ben stabilita. Cresce bene in zone semi-ombreggiate, ma può tollerare anche esposizioni più soleggiate.
- Suolo: La pianta predilige terreni ben drenati e ricchi di nutrienti. È in grado di adattarsi a diversi tipi di suolo, compresi quelli leggermente acidi o alcalini.
- Irrigazione: Nonostante la sua resistenza alla siccità, Akebia quinata beneficia di irrigazioni regolari durante i periodi di crescita attiva, soprattutto nei climi caldi e secchi.
Coltivazione e Cura
- Piantagione: Si consiglia di piantare Akebia quinata in primavera o autunno, scegliendo un luogo che possa supportare la sua crescita rampicante. È utile fornire supporti come graticci, pergolati o muri per favorire l’arrampicamento.
- Manutenzione: Una volta stabilita, Akebia quinata richiede scarsa manutenzione. Può essere potata per controllare la sua crescita o per rimuovere i rami secchi. Sebbene resistente alle malattie, la pianta può essere vulnerabile ad attacchi di afidi o ragnetti rossi.
- Fioritura e Fruttificazione: La fioritura avviene solitamente in primavera, ma la fruttificazione richiede la presenza di piante di sesso opposto per garantire la pollinizzazione. I frutti maturano in autunno e possono essere raccolti quando sono ben maturi.
Uso e Applicazioni
- Ornamentale: Grazie al suo rapido sviluppo e all’aspetto decorativo, Akebia quinata è ampiamente utilizzata in giardinaggio per la creazione di pergolati, schermature verdi o come pianta da rivestimento per muri e recinzioni.
- Alimentare: Sebbene i frutti siano commestibili, non sono di facile reperibilità nei mercati. Vengono consumati in alcune regioni asiatiche, utilizzati per preparare dolci e bevande.
Akebia quinata è una pianta resistente e versatile, particolarmente utile per creare aree verdi verticali in giardini e spazi esterni. La sua fioritura profumata, unita alla capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali, la rende una scelta ideale per chi cerca una pianta decorativa a bassa manutenzione. Tuttavia, è importante considerare la sua crescita vigorosa e potenzialmente invasiva, specialmente in ambienti non controllati.
Immagine di Davide Giuseppe Zannini
