Aglaonema spp.

Genere: Aglaonema
Famiglia: Araceae
Origine: Sud-est asiatico
Habitat naturale: ambienti umidi e ombrosi del sottobosco tropicale

Descrizione

Il genere Aglaonema comprende numerose specie sempreverdi, erbacee e rizomatose, coltivate principalmente per il loro fogliame ornamentale. Le foglie sono generalmente ellittiche o lanceolate, con margini interi e variegature che variano in base alla specie o alla cultivar. I colori fogliari spaziano dal verde intenso al grigio, argento, crema, rosa o rosso, con disegni marmorizzati, punteggiati o sfumati.

La crescita è lenta e cespugliosa, con altezze che raramente superano i 60–80 cm in coltivazione domestica.

Fioritura

Le infiorescenze, simili a quelle delle altre Araceae, sono costituite da uno spadice circondato da una spata, generalmente poco appariscente. La fioritura avviene in condizioni ambientali stabili e spesso viene potata per concentrare l’energia sulla produzione fogliare.

Esigenze colturali

  • Esposizione: predilige la luce indiretta; tollera bene ambienti in ombra parziale. Le varietà più colorate richiedono maggiore luminosità per mantenere le variegature.
  • Temperatura: preferisce temperature comprese tra i 18 e i 27 °C. Sensibile al freddo: non scendere sotto i 15 °C.
  • Irrigazione: moderata. Il substrato deve asciugarsi parzialmente tra un’annaffiatura e l’altra. Evitare i ristagni idrici.
  • Umidità: elevata. Beneficia di nebulizzazioni regolari e di ambienti non secchi.
  • Substrato: leggero, torboso, con buon drenaggio.
  • Concimazione: durante la stagione vegetativa (primavera-estate) con fertilizzante bilanciato ogni 3-4 settimane.

Propagazione

Principalmente per divisione del rizoma o talea apicale, da eseguire in primavera.

Avversità

Può essere soggetta ad attacchi di cocciniglie, acari e marciumi radicali in condizioni di umidità eccessiva. Sensibile all’aria secca e agli sbalzi termici.

Varietà di Aglaonema

All’interno del genere Aglaonema esistono numerose cultivar selezionate per la variabilità cromatica del fogliame e l’adattabilità agli ambienti interni. Tra le più conosciute e reperibili sul mercato si segnalano:

  • Aglaonema ‘White Lance’: Varietà a foglia stretta, con marcate striature bianche. Meno comune ma molto apprezzata per l’aspetto slanciato.
  • Aglaonema ‘Silver Queen’: Cultivar caratterizzata da foglie lunghe, lanceolate, con variegature argentate su sfondo verde. Apprezzata per la sua resistenza e l’aspetto ornamentale equilibrato.
  • Aglaonema ‘White Rain’: Presenta foglie con variegatura chiara che tende al bianco-crema, distribuita in modo uniforme lungo la superficie. Predilige ambienti luminosi ma ombreggiati.
  • Aglaonema ‘Red Siam’: Nota per i margini fogliari rosso acceso e la venatura centrale altrettanto colorata, in netto contrasto con il verde scuro della lamina.
  • Aglaonema ‘Silver Bay’. Foglie più larghe rispetto ad altre varietà, con una marcata variegatura grigio-argento centrale che sfuma verso i bordi verdi.
  • Aglaonema ‘Maria’: Portamento compatto e foglie verde scuro con venature e macchie più chiare. Indicato per ambienti con scarsa illuminazione.

Immagine di Davide Giuseppe Zannini

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal