Afide Nero del Ciliegio

Afide Nero del Ciliegio (Myzus cerasi)

Il Myzus cerasi, noto come afide nero del ciliegio, è un parassita molto comune che colpisce soprattutto il ciliegio (dolce e acido), ma può attaccare anche altre specie di Prunus. È temuto per i danni diretti alle piante e per la melata che favorisce la proliferazione di fumaggini.

Identificazione

Aspetto: Gli adulti sono piccoli (circa 2-3 mm), di colore nero lucido. Le forme giovani (neanidi) sono grigio scure.

Localizzazione: Si trovano principalmente sui germogli, sui giovani rami e sulla pagina inferiore delle foglie.

Danni Causati

  • Diretti: Gli afidi succhiano la linfa, deformando le foglie e bloccando la crescita dei germogli. Riducono la vigoria della pianta, ostacolando la fioritura e lo sviluppo dei frutti.
  • Indiretti: Producono melata, una sostanza zuccherina che attira formiche e favorisce lo sviluppo di fumaggine (un fungo nero che limita la fotosintesi). Possono trasmettere virosi alle piante ospiti.

Ciclo Biologico dell’Afide Nero del Ciliegio

  • Svernamento: Sverna come uovo sulle gemme e sui rami del ciliegio.
  • Primavera: Alla schiusa, gli afidi si insediano sui germogli e iniziano a riprodursi.
  • Estate: Gli afidi alati migrano su piante erbacee ospiti (es. Tarassaco, Galium), per poi ritornare sui ciliegi in autunno.

Controllo e prevenzione

Metodi agronomici

  • Potatura accurata: Rimuovere i rami infestati e i germogli deformati per ridurre la presenza del parassita.
  • Favorire la biodiversità: Piantare fiori attrattivi per gli insetti utili, come coccinelle e sirfidi.

Metodi biologici

  • Insetti utili: Coccinelle, crisope e sirfidi sono predatori naturali molto efficaci. Evitare trattamenti chimici che possano danneggiarli.
  • Saponi insetticidi e oli minerali: Trattamenti in primavera per eliminare le colonie giovani.

Metodi chimici

  • Insetticidi selettivi: Usare prodotti a base di piretroidi o neonicotinoidi, rispettando i tempi di carenza e evitando il periodo di fioritura per non danneggiare le api.
  • Trattamenti mirati: Intervenire alla schiusa delle uova o ai primi segni di infestazione.

Consigli pratici

Monitora regolarmente le piante, specialmente in primavera.

Elimina la melata lavando le foglie con acqua o sapone insetticida.

Controlla la presenza di formiche, che proteggono gli afidi in cambio della melata.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal