Achillea millefoglie: Erba antica e Versatile

Achillea millefoglie (millefoglie)

L’Achillea millefolium, comunemente chiamata millefoglie, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria dell’Eurasia, cresce spontaneamente nei prati, lungo i bordi delle strade e in terreni incolti, arrivando fino a 1.800 metri di altitudine.

Questa pianta si distingue per il suo portamento eretto e il fusto sottile, che può raggiungere i 50-70 cm di altezza. Le sue foglie, finemente divise, danno l’impressione di mille piccoli segmenti, da cui deriva il nome comune. I fiori, raccolti in infiorescenze a corimbo, variano dal bianco al rosa e sbocciano da maggio a settembre.

Proprietà Medicinali e Usi Tradizionali

Conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà curative, l’Achillea millefoglie prende il nome dall’eroe greco Achille, che secondo la leggenda la usava per curare le ferite dei suoi soldati.

Le sue proprietà principali includono:

  • Antinfiammatoria e cicatrizzante: utilizzata per lenire ferite e irritazioni cutanee.
  • Digestiva e antispasmodica: ideale per trattare problemi di stomaco e crampi intestinali.
  • Regolatrice del ciclo mestruale: apprezzata per alleviare i disturbi legati alla sindrome premestruale.

L’achillea viene impiegata sotto forma di tisane, estratti e unguenti.

Habitat e Coltivazione

Questa pianta rustica si adatta facilmente a diversi tipi di suolo, preferendo quelli ben drenati e soleggiati. È resistente alla siccità e richiede poca manutenzione, rendendola ideale per giardini naturalistici o aiuole fiorite.

Per coltivarla:

  • Semina in primavera o autunno.
  • Posizionala in pieno sole.
  • Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d’acqua.

Utilizzi Ornamentali e in Cucina

L’Achillea millefoglie è molto apprezzata nei giardini per il suo aspetto delicato e le sue infiorescenze che attirano api e farfalle. È inoltre utilizzata in bouquet di fiori recisi o secchi.

In cucina, le foglie giovani possono essere aggiunte a insalate o zuppe per il loro sapore leggermente amarognolo e aromatico.

Curiosità

  • È una pianta simbolica associata alla guarigione e alla protezione.
  • I suoi fiori erano tradizionalmente utilizzati per prevedere il tempo atmosferico: si dice che si chiudano prima della pioggia.

Attenzione

Nonostante le sue proprietà benefiche, l’uso interno dell’Achillea millefoglie va moderato, poiché può causare reazioni allergiche in soggetti sensibili.


Link

Lascia un commento

Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal